Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Luke Wills, istruttore di respirazione: “15 minuti di respirazione profonda equivalgono a 10 giorni di meditazione”

Luke Wills, istruttore di respirazione: “15 minuti di respirazione profonda equivalgono a 10 giorni di meditazione”

Luke Wills , istruttore di respirazione specializzato e divulgatore del metodo Wim Hof , sostiene che " 15 minuti di respirazione profonda equivalgono a 10 giorni di meditazione ". La sua esperienza con queste tecniche gli ha permesso di scoprire che il controllo diaframmatico e la tolleranza alla CO₂ hanno un impatto diretto sulla calma mentale, sulla gestione dello stress e sull'attivazione del sistema immunitario.

Lo ha rivelato durante un'intervista con Oriol Roda , pubblicata sul suo canale YouTube , Gente Interesante . In essa, Wills ha spiegato come le pratiche di iperventilazione controllata, respirazione diaframmatica e apnee, combinate con bagni di ghiaccio , permettano di "raggiungere uno stato di silenzio totale nella testa", qualcosa che, nel suo caso, ha raggiunto in pochi minuti, rispetto a ciò che gli ha richiesto giorni durante un ritiro di meditazione.

Foto: Fonte: iStock.

Durante l'intervista, Luke Wills ha fornito un semplice esempio di come applicare la respirazione alla vita quotidiana: "Se ho un po' di sonnolenza dopo aver mangiato e voglio svegliarmi, posso iperventilare. Respiro velocemente e profondamente, in stile Wim Hof, e questo mi sveglierà". Ha spiegato che l'inspirazione stimola il sistema nervoso simpatico, mentre l'espirazione calma , quindi scegliere uno schema o l'altro consente di regolare il proprio livello di energia in qualsiasi momento.

L'istruttore ha sottolineato che la respirazione agisce come "il telecomando del sistema nervoso", in grado di attivare o calmare il corpo a seconda del modello utilizzato. "L'inspirazione attiva, l'espirazione calma. Quando inspiro, la mia frequenza cardiaca aumenta; quando espiro, diminuisce", ha spiegato. Ha anche messo in guardia dai rischi dell'esecuzione di apnee in acqua dopo esercizi di iperventilazione: "Il cervello si spegne sott'acqua, il corpo cerca di respirare e le persone annegano".

Foto: Screenshot dal video di Soltowanda (YouTube/@UriSabatTV)

Wills insiste sul fatto che l'errore più comune è respirare a bocca aperta, che porta a iperventilazione cronica e a un ridotto assorbimento di ossigeno. " Vogliamo respirare meno e meglio", ha affermato. Raccomanda di esercitarsi a bocca chiusa, concentrandosi su naso e diaframma, per migliorare la tolleranza alla CO₂ e, quindi, la capacità di affrontare lo stress sia fisico che emotivo.

L'intervista completa, disponibile sul canale YouTube di Oriol Roda , approfondisce i fondamenti del metodo Wim Hof, l'importanza di praticare queste tecniche in situazioni di stress e come la respirazione possa diventare uno strumento fondamentale per il benessere fisico e mentale.

El Confidencial

El Confidencial

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow